L'ONDA ASD

UNITED WEELCHAIR FOR TENNIS

L'onda A.S.D  associazione sportiva che si occupa di inclusione sociale di ragazzi disabili.
In collaborazione con Canottieri Padova anche quest'anno organizza il
COMMIT OPEN dal 23.05 al 27.05
Torneo di tennis internazionale Wheelchair arrivato alla sua 4°edizione.
Grazie alla collaborazione delle istituzioni, sostenitori e di aziende partner siamo riusciti a far diventare il nostro torneo di grado 3 con un montepremi di $ 14.000,00 uno dei più importanti d'Italia
Questo comporterà la partecipazione anche ai top 10 al mondo.
Tutto ciò serve a dare alla nostra iniziativa il maggiore risalto possibile al fine di sensibilizzare quante più persone verso il mondo della disabilità.
Siamo lieti se anche la Voi vorrete supportare le nostre iniziative.
Siamo spiacenti, la possibilità di registrarsi all'evento è finita.

Commit Open 2023

COMMIT OPEN 2023 ITF3 PRIZE MONEY $14000,00 TROFEO COMMIT GROUP ADDITIONAL PRIZE MONEY $5000,00 TROFEO MAGNI E DABIZZI - MAIN DRAW 16 MAN, SECOND DRAW 16 MAN, MAIN DRAW 16 WOMAN, MAIN DRAW 16 QUAD . DUBLES WOMAN , DUBLES MAN DUBLES QUAD


  • Data: 23/05/2023 08:00 - 27/05/2023 17:21
  • Posizione: Via Polveriera, 3G, Padua, Province of Padua, Italy (Mappa)
  • Ulteriori Informazioni: CANOTTIERI PADOVA

Ulteriori informazioni

Chiusura Commit Open 2023

Chiude l’edizione 2023 del Commit Open alla Canottieri PadovaLo spettacolo del tennis in carrozzina, in campo tra i migliori al mondo di specialitàIn archivio la terza edizione del torneo internazionale wheelchair "CommitOpen" alla Canottieri Padova, un ITF di grado 3 e con un montepremi di14.000,00 dollari, al quale è stato aggiunto un bonus extra di 5.000 dollari da unsostenitore, Giuseppe Magni, dedicato rispettivamente alla memoria di Gianni eGabriella Magni e Paola Dabizzi (premio assegnato ai vincitori delle gare delsingolare maschile, singolare femminile e singolare quad).L’Asd sportiva, L'Onda - United wheelchair for tennis, si è occupata di gestireil torneo ma tra le sue finalità anche la promozione e l’avviamento al tennis epadel per le persone diversamente abili. L’Onda infatti si è posta come obiettivol’inclusione sociale di ragazzi disabili in collaborazione con la CanottieriPadova. www.londaasd.comDieci le gare disputate: un tabellone di singolare maschile, un second main drawmaschile, un consolation draw; un main draw femminile e un consolation draw; untabellone per il quad e un consolation draw; un tabellone per il doppio maschile,uno per il doppio femminile e uno per il doppio quad. Direttore del torneoVladimiro Amato, supervisor Fabio Buccolini.I protagonistiOgni atleta è stato un protagonista di questo torneo, con la sua simpatia, la suatenacia, il suo talento tecnico. Sono state giornate di grande tennis e diperformance atletiche di alto spessore. Peccato gli italiani non abbiano benfigurato, tranne Maria Grazia Lumini, numero 57 al mondo nel quad, che hadisputato la finale del tabellone di consolazione. E proprio nel tabelloneprincipale del quad si è verificata una grande sorpresa, fuori subito al primoturno, per mano dei due finalisti il numero uno del tabellone l’inglese GregorySlade (numero 15 del mondo) e la testa di serie numero 2 l’israeliano, ElayChayot, numero 20 del mondo. In finale sono andati il cileno Diego Perrez (senzaclassifica mondiale) e il turco Alì Atman numero 44 del mondo di specialità. Ilcileno si è poi imposto nella finalissima con un doppio 6-2. Nel doppio Alì Atmanin coppia con Gregory Slade vincono il titolo battendo 7-5 6-3 i coreani MinHyeong Cha e Myung Je Kim.Tutto regolare nel torneo maschile dove in finale sono andati i giocatori testa diserie numero 1 e 2 del tabellone. Tom Egberink, olandese numero 10 del mondoe Ben Bartram, inglese e numero 17. Egberink con un passato da numero 4, hadimostrato di essere superiore in una comunque bellissima finale fatta di colpispettacolari e terminata con il punteggio di 6-2 6-3. I due poi si sono ritrovati unoopposto all’altro anche nella finale del doppio, il primo in coppia con il franceseFrederic Cattaneo numero 19 del mondo in singolare, e il secondo con l’austriacoMartin Legner, ex numero 1 del mondo. Ed Egberink – Cattaneo sono i nuovicampioni del doppio chiuso in due set, con i vincitori che hanno salvato anchepalle set nella prima frazione di gioco. 7-6 6-2 il punteggio finale.Nel femminile in campo delle vere e proprie battaglie nelle semifinali, dove leprime due teste di serie del tabellone sono uscite di scena. La numero 1, latedesca Katharina Kruger numero 11 del mondo, per mano dell’argentina MariaFlorence Moreno, numero 3 del tabellone e 15 del mondo con il punteggio di 4-66-2 6-2. Scontro tra connazionali nell’altra semifinale: le due giapponesi SakiTakamuro e Shiori Funamizu hanno lottato tre set con il punteggio finale di 4-6 6-36-4 a favore della prima. La Takamuro era testa di serie numero 4 del seeding e17 del mondo, la Funamizu numero 2 a Padova e 13 delle classificheinternazionali. Nella finalissima la Moreno poi facilmente con un doppio 6-1 dellaTakamuro. Nel doppio vincono Katharina Kruger (GER) e Saki Takamuro (JPN)che in due set si impongono su Shiori Funamizu (JPN) - Maria Florence Moreno(ARG) 6-4 6-2.I risultatiSingolare maschile: Tom Egberink (NED – n. 10) b. Ben Bartram (GBR – n. 17)6-2 6-3Second draw: Jinhul Ding (CHI – n. 201) b. Gonzalo Lazarte (ARG – n. 147) 6-26-0Consolation: Ezequiel Casco (ARG – n. 37) b. Jaime Sepulveda (CHI – n. 67) 6-3 6-4Doppio maschile: Tom Egberink (NED) – Frederic Cattaneo (FRA) b. BenBartram (GBR) - Martin Legner (AUT) 7-6 6-2Singolare femminile: Maria Florence Moreno (ARG – n. 15) b. Saki Takamuro(JPN – n. 17) 6-1 6-1Consolation: Ksenia Chasteau (FRA – n. 61) b. Pauline Cauderau (FRA – n. 41)7-5 3-6 10-4Doppio femminile: Katharina Kruger (GER) – Saki Takamuro (JPN) b. ShioriFunamizu (JPN) - Maria Florence Moreno (ARG) 6-4 6-2Main draw quad: Diego Perrez (CHI) b. Alì Atman (TUR) 6-2 6-2

Consolation quad: Sergi Parraga Ortega (SPA) b. Maria Grazia Licci (ITA) 6-0 6-0Doppio quad: Alì Atman (TUR) - Gregory Slade (GBR) b. Min Hyeong Cha (COR)- Myung Je Kim (COR) 7-5 6-3.

Siamo spiacenti, la possibilità di registrarsi all'evento è finita.

Presentazione Commit open 2023

presentazione Commit open 2023


  • Data: 12/05/2023 00:00
  • Posizione: Padova, Province of Padua, Italy, palazzo Moroni (Mappa)
  • Ulteriori Informazioni: Proprio di fronte alla sede universitaria di Palazzo Bo, sorge il Palazzo del Comune di Padova, costituito dall'accorpamento, in epoche successive, di diversi palazzi: il cinquecentesco Palazzo Moroni, i medievali Palazzo del Consiglio e Palazzo degli Anziani, congiunti dalla Torre che domina piazza della Frutta ed infine l'ala Moretti-Scarpari, costruita tra le due Guerre Mondiali. Sala Anziani è una sala attrezzata per convegni e meeting, con grande schermo, alta e spaziosa a cui si accede da uno scalone monumentale.

Ulteriori informazioni

Eventi Passati

TitoloDataPosizione
COMMIT OPEN 2022 02 Giugno 2022Padova, Veneto, Italy

NASCE L'ONDA A.S.D. Commit open 2023

  
Nasce L'Onda
Un'altra novità è la costituzione di una Asd sportiva, L'Onda - United wheelchair for tennis, che ha come Presidente Stefano Lubian di Commit siderurgica, che si occuperà sia di gestire il torneo sia di promuovere l’avviamento al tennis e padel per le persone diversamente abili, in concerto e in collaborazione con la Canottieri Padova. Questa associazione sportiva e la Canottieri Padova si occuperanno di inclusione sociale di ragazzi disabili. Il torneo permetterà di dare risalto ai valori positivi dello sport paralimpico, alla responsabilità sociale, con progetti dedicati ai giovani delle categorie speciali, alla necessità di progetti di inclusione con le istituzioni locali, le Università e le Federazioni sportive. L’obiettivo comune è quello di far crescere nei prossimi anni il torneo e l’associazione, per aiutare i ragazzi ad intraprendere il gioco del wheelchair tennis e la carriera tennistica individuale.
 “Commit Open - spiega Stefano Lubian, Presidente di Onda - non è solo un torneo di tennis, una competizione sportiva con veri atleti, ma anche e soprattutto un progetto che grazie ad un gruppo di persone ha realizzato l’associazione Onda, la cui finalità è aprire il tennis, e non solo, a tutti i ragazzi disabili. Grazie poi ad un nutrito gruppo di amici che ci sostengono materialmente e finanziariamente, il sogno è diventato realtà”.
   Il programma
Da martedì 23 maggio a giovedì 25 si gioca dalle 9,00 alle 20,00 (in campo 30 partite al giorno); venerdì 26 dalle 17,00 e in serata semifinali singolari e finali gare del doppio “Trofeo Credem Immobiliare” e finale del second draw maschile “Trofeo HD” e finale quad “Trofeo
 Commit”; sabato 27 ore 10,30 finale singolare femminile e maschile “Trofeo Commit Open”. Per chi non potrà venire a vedere gli incontri ci sarà una diretta streaming sul campo centrale visibile sui social e sul sito dell’associazione L’Onda www.londaasd.com . Inoltre un servizio sulla manifestazione verrà mandato in onda sul canale tematico Supertennis.
Tra gli eventi previsti anche due giornate (mercoledì 24 alle 11,30 e giovedì 25 alle 13,30) dedicate all’incontro tra studenti delle scuole superiori (di 5° e di 2°) dell’Istituto S. Benedetto da Norcia, che avranno il modo di mettersi a confronto con gli atleti. Giovedì 25 alle 21,00 serata di gala con atleti, autorità e sostenitori del torneo con accompagnamento musicale degli “Open Space”. Venerdì 26 nella terrazza della club house l’evento “Sport e sostenibilità” dalle 17,30, condotto dal direttore di sede della Canottieri ed ex olimpionico di canottaggio, Rossano Galtarossa.
Il tennis in carrozzina
Nasce nel 1976 da un’idea di Brad Parks e può essere giocato in qualsiasi superficie e campo regolare da tennis, con le stesse palline e racchette. Il wheelchair tennis ha anche le stesse regole del tennis con un’unica eccezione: il giocatore o la giocatrice hanno due rimbalzi a disposizione per colpire la pallina. L’ITF Wheeelchair Tennis Tour è nato nel 1992 e contava in origine undici tornei internazionali, mentre oggi ci sono oltre 150 eventi nel mondo.




                                                      Ufficio stampa Marzia Dal Piai - +39 3402251401 – ufficio_stampa@tennis-time.it
                                           

COMUNICATO CONFERENZA STAMPA

Comunicato Conferenza Stampa Commit open 2023
Commit Open, dal 23 al 27 maggio alla Canottieri Padova
Torna il tennis in carrozzina: protagonisti i migliori al mondo di specialità
Sarà la Canottieri Padova ad ospitare anche nel 2023 il torneo internazionale wheelchair "Commit Open", arrivato alla sua terza edizione. E per la manifestazione di quest'anno ci sono molteplici novità, ad iniziare dal montepremi che grazie alla collaborazione con le istituzioni locali, il sostegno di aziende partner, è cresciuto portando il livello al grado 3 e con un montepremi di 14.000,00 dollari. Questo allargherà la partecipazione anche ai top 10 del mondo. Si tratta di un torneo di grande rilevanza, il secondo torneo internazionale in Italia, come importanza montepremi e partecipazione, dietro solo al Sardinia Open di settembre in programma ad Alghero. E sarà comunque un torneo unico: i primi tre classificati (delle gare del singolare maschile, singolare femminile e singolare quad) riceveranno da un sostenitore dell’evento, Giuseppe Magni, un bonus extra di 5.000 dollari, dedicato rispettivamente alla memoria di Gianni e Gabriella Magni e Paola Dabizzi. Il torneo internazionale, che fa parte del circuito "Uniqlo Wheelchair Tennis Tournamet", prenderà il via martedì 23 maggio e si concluderà sabato 27 maggio e sarà ad ingresso libero e gratuito.
“Sono davvero orgoglioso di poter presentare un torneo così importante come il Commit Open Wheelchair nell’anno in cui Padova è Città Europea dello Sport. – afferma Diego Bonavina, Assessore allo Sport del Comune di Padova - Un titolo che ha premiato anche il movimento sportivo paralimpico, da sempre vivo e vitale a Padova, come conferma questo torneo, che porterà in città alcuni dei miglior interpreti del tennis in carrozzina, con un montepremi davvero importante. Un’occasione per apprezzare il livello tecnico, e sono sicuro anche spettacolare, che lo sport paralimpico può offrire a tutti gli sportivi e gli appassionati”.
Le gare
La seconda novità riguarderà le gare presenti che aumentano rispetto alle edizioni precedenti,

aprendo le porte anche alle donne e prevederanno un main draw per il singolare maschile da 16 atleti, un second main draw maschile sempre da 16, un torneo di consolazione da 8, un main draw femminile da 16 atlete e un consolation da 8, un tabellone da 16 per il quad maschile, un tabellone da 8 coppie per il doppio maschile e uno da 8 per il doppio femminile. Le gare del quad sono riservate
Direttore del torneo sarà Vladimiro Amato e il supervisor Fabio Buccolini. Contribuiranno a rendere il torneo unico i soci della neonata associazione L’Onda e Francesco Valentini, primo promotore di questo tipo di tornei a Padova. Sponsor tecnico Wilson che fornirà agli atleti una entry bag. Il
torneo ha il patrocinio del CIP – Comitato Paraolimpico Italiano e del Comune di Padova. a coloro che oltre a possedere una disabilità agli arti inferiori ne posseggano anche a uno o a entrambi gli arti superiori, in questa categoria non c'è la divisione tra uomini e donne, che possono quindi gareggiare insieme. “Il 2023 è un anno particolare per Padova perché designata “European City of the Sport” da ACES Europe. - dice
Andrea Massaggia, Presidente della Canottieri Padova -maggior rilevanza a questo importante riconoscimento conferito alla città, Canottieri Padova Per dare ancora organizzerà ben tre eventi di rilevanza internazionale (Padova Water Marathon, ITF wheelchair e ITF25 maschile). Il torneo ITF Tennis Wheelchair Commit riveste particolare
significato perché è indirizzato agli atleti disabili, settore sportivo cui Canottieri dedica sempre maggiore attenzione per l’importanza sociale di questa categoria di persone, riconosciuta anche tra gli obiettivi del progetto ONU 2030 sulla Sostenibilità. Grazie al sempre maggior entusiasmo e alla professionalità degli organizzatori e al determinante concorso degli sponsor, il Commit Open, dopo aver superato due anni resi molto complessi per il covid, è diventato uno dei più importanti d’Italia e vede per l’edizione 2023 iscritti atleti di tutto il mondo attratti
dal valore del montepremi, dai punti del ranking ITF, dall’amenità del circolo Canottieri e da “Padova Urbs Picta”, patrimonio Unesco”.
I protagonisti
Il grado 3 identifica un torneo con montepremi minimo di 14.000 dollari che determina chi può partecipare, e limita l’ingresso a giocatori fino ai top 10. Questi ultimi hanno la possibilità di gareggiare solamente in due di questi eventi in un anno. A Padova saranno presenti tantissimi giocatori di alto livello come si può vedere dalla entry list allegata e provenienti da tutti i continenti.
Nel torneo femminile saranno presenti la numero 11 - 13 – 15 e 17 del mondo, ovvero la tedesca Katarina Kruger, la giapponese Shiori Funamizu, l’argentina Maria Florence Moreno e la giapponese Saki Takamuro. Tra le italiane Marianna Lauro, oggi numero 40 al mondo ma con un best ranking da numero 11.

Nel quad occhi puntati sull’inglese Gregori Slade numero 15 al mondo e sull’israeliano Elay Chayot numero 20. Da segnalare che in questo tabellone ci sono anche atleti provenienti dalla Corea, dal Cile, dal Brasile e dal Perù.
Nel tabellone del singolare maschile ci saranno il numero 10 del mondo il tedesco Tom Egberink, il numero 12 il giapponese Daisuke Arai, il numero 14 l’americano Casey Ratzlaff, il numero 18 l’inglese Ben Bartram, i numeri 19 e 20 ovvero i francesi Frederich Cattaneo e Gaetan Menguy, testimoni del grande movimento di settore che si sta sviluppando Oltralpe. Tra i preseti anche l’austriaco Nico Langman vincitore del torneo nel 2021 e il connazionale Martyn Legner ex numero 3 del mondo e due volte vincitore del torneo padovano in doppio. “Per me è un’immensa gioia aver raggiunto il primo dei tre traguardi che hanno come obiettivo finale - chiosa Vladimiro Amato, Direttore del torneo – l’organizzazione di un torneo Itf wheelchair di grado 1”.
Ufficio stampa Marzia Dal Piai - +39 3402251401 – ufficio_stampa@tennis-time.it

LE DICHIARAZIONI

Le dichiarazioni
                        “Il Veneto, terra inclusiva e di grande sport, con grande piacere dà il benvenuto agli atleti e tutti gli sportivi che interverranno a Padova per il Torneo di tennis ITF maschile e femminile wheelchair, organizzato nei campi della Canottieri Padova. Una manifestazione di respiro internazionale che ancora una volta ci ripropone come la dimensione dello sport sia unica: quella della sana competizione secondo le doti di ognuno. Il Veneto ha fatto di questa certezza una sua visione che sta dimostrando anche nell’impegno per superare e abbattere ogni barriera, sia fisica sia culturale, nell’organizzazione del grande evento paralimpico che toccherà la nostra regione con l’appuntamento olimpico invernale di Milano-Cortina 2026. Il messaggio che ci anima con estrema concretezza nell’organizzazione è quello che discipline e strutture devono essere accessibili a tutti. Un messaggio che sono fiero e soddisfatto di poter condividere con gli organizzatori e i partecipanti di questa prestigiosa kermesse del tennis”. – Luca Zaia, Presidente Regione Veneto
 “E’ con autentico piacere che saluto il “Commit Open”, torneo di tennis ITF maschile e femminile wheelchair. Un evento che vedrà protagonisti sui campi della Canottieri Padova, a cui rivolgo un rinnovato plauso per l’organizzazione, grandissimi atleti che, una volta di più,
daranno dimostrazione del fatto che nello sport non esistono le barriere. Coraggio, forza di volontà, tenacia, ma anche grandissime qualità tecniche ed atletiche: questo è quanto potremmo ammirare nella settimana di incontri che, sono sicuro, offriranno uno spettacolo coinvolgente. L’invito è ad assistere numerosi alle partite e, in particolare, mi rivolgo a giovani e giovanissimi che potranno toccare con mano il valore di giocatore e giocatrici, un esempio nello sport e, soprattutto, nella vita. E, allora, non mi resta che augurare buon tennis a tutti”. - Gianni Milan, Vice presidente nazionale FITP
“l Comitato Regionale Veneto Fitp è lieto di accogliere il torneo internazionale Itf maschile e femminile wheelchair, manifestazione di grande prestigio che verrà organizzata alla Canottieri Padova e che accenderà ancora una volta i riflettori sul tennis in sedia a rotelle. La nostra Regione è da sempre attenta alle attività wheelchair che vengono promosse nei circoli affiliati e siamo certi che vedremo scendere in campo atleti di grande spessore, provenienti da tutto il mondo. Atleti che sapranno entusiasmare il pubblico con le loro performance ma soprattutto che sapranno motivare i tanti giovani che li vedranno all’opera. Tutti noi sappiamo quanto sia impegnativa la vita professionistica dei tennisti e in questo caso si aggiunge un’ulteriore difficoltà, ossia spingere la carrozzina al posto giusto prima di colpire la palla. Ebbene, proprio questo spirito di abnegazione dovrà essere d’esempio per tutti noi. Il nostro augurio è che tutti si divertano dando il massimo e, come sempre, che vinca il migliore”. - Mariano Scotton, presidente Fitp Cr Veneto Gianfranco Piombo e Alessandro Zambon, vice presidenti Fitp Cr Veneto
e si era partiti con lo scopo di promuovere il tennis a persone con disabilità, oggi ormai il torneo ha raggiunto livelli tali che esprime in termini agonistici alti livelli di sport. Dò il mio benvenuto e quello del mondo sportivo veneto, che mi onoro di rappresentare, a tutti gli atleti, tecnici e accompagnatori, augurandomi possano vivere giorni sportivamente e personalmente entusiasmanti”. - Dino
Ponchio, Presidente Coni Veneto
“Anche in considerazione che l’associazione “L’Onda”, organizzatrice del torneo internazionale di tennis paralimpico, è appena nata, desidero fargli molteplici complimenti per l’impegno e la passione dimostrata nel promuovere lo sport. Questo importante evento, inoltre, andrà certamente ad arricchire il programma di “Padova – città europea dello sport 2023”, rendendoci tutti molto orgogliosi. Nel portare il saluto del movimento paralimpico agli atleti, tecnici e organizzatori, auguro a tutti un’onda lunga di successi e soddisfazioni”. - Ruggero Vilnai, Presidente CIP CR Veneto “Quale miglior palcoscenico del circolo Canottieri Padova, fiore all'occhiello dello sport
 padovano, poteva ospitare un evento sportivo di tale rilevanza. 
“Il Panathlon International, nato a Venezia nel giugno 1951, secondo la definizione del
Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e quindi del CONI, è un Movimento benemerito per la promozione e diffusione della cultura e dell’etica sportiva e si articola nei diversi Continenti in vari Club territoriali, tra i quali quello padovano, sorto nel febbraio 1956 per iniziativa di importanti personaggi della Padova di allora. Il Panatahlon International Club di Padova ha realizzato nelle Scuole da oltre 20 anni il progetto “1 Ora per i disabili (sportivi)“, riconosciuto poi come Progetto europeo nel 2003 a Basilea, con un coinvolgimento di decine di migliaia di
studenti, docenti e familiari. In tale contesto di opportuna, doverosa presentazione, il Panathlon Club di Padova si complimenta per l’affermata manifestazione “Commit Open” torneo di Tennis ITF maschile e femminile wheelchair, e parteciperà assegnando come premio un trofeo”. -
Fiorenzo Zanella, Presidente Panathlon
“Sono lieto di esprimere le mie più vive congratulazioni per l’organizzazione di questo evento tennistico, sport di cui mi permetto di ritenermi un po' esperto oltre che un certissimo e accanitissimo appassionato, e precisamente il torneo di tennis femminile e maschile ITF wheelchair , già organizzato negli scorsi anni, nella splendida cornice dei campi dello storico e prestigiosissimo Tennis Club Canottieri. L’occasione è gradita altresì per complimentarmi per il valore sociale oltre che chiaramente sportivo del torneo che vedrà certamente la partecipazione di campioni internazionali della specialità che daranno ulteriore lustro al circolo, ma in generale alla città di Padova. Non mi resta pertanto, anche a nome della Prefettura, che augurare la certa buona riuscita dell’evento a cui spero di poter dedicare almeno un pomeriggio per assistere ad un sicuro avvincente match. Con i migliori auguri”. - Luigi Vitetti, Vice Prefetto Vicario Padova 
Ufficio stampa Marzia Dal Piai - +39 3402251401 – ufficio_stampa@tennis-time.it

Grazie  all'appoggio di molte aziende che credendo e condividono il nostro progetto stiamo creando un'ONDA di solidarietà e di consapevolezza verso il mondo della disabilità.

Condividi anche tu le nostre iniziative, fai rete con noi e con Persone, Aziende e Autorità che nel inclusione sociale e nella sostenibilità ambientale dedicano molta della loro attenzione.

VI ASPETTIAMO A TUTTI I NOSTRI EVENTI 

I NOSTRI SOSTENITORI, LE AUTORITà, I PATROCINI image
  • Padova, Veneto, Italia